a.s. 2017/2018
Religione e miti
DIVINITA’ DELL’ACQUA
DIVINITA’ DELLA TERRA
RELIGIONE E MITI
a.s.2016/2017
IL MITO IN SICILIA
POLIFEMO
I FIGLI DI POLIFEMO
IL LINGUAGGIO GIURIDICO
RELAZIONE FINALE
Classe: I H
Denominazione del progetto: Lingua e linguaggi
Prodotto realizzato: mappe concettuali e progetti Powerpoint
Discipline coinvolte:
Italiano, Latino, Geostoria, Matematica
Competenze chiave:
- Acquisire un metodo di studio progressivamente autonomo e funzionale.
- Essere in grado di ideare e pianificare un progetto.
- Acquisire l’abitudine ad identificare problemi, a ragionare con rigore logico ed individuare possibili soluzioni.
- Leggere, ascoltare, comprendere e interpretare testi di vario tipo.
- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Essere in grado di collaborare con gli altri per la realizzazione di uno scopo comune.
Competenze disciplinari:
ITALIANO – LATINO
- Produrre testi corretti e coerenti.
- Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
- Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e lingua latina.
- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
GEOSTORIA
- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà greca e latina.
MATEMATICA
- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.
Contenuti:
- Il linguaggio del mito:
- lettura espressiva, comprensione, analisi di passi scelti dal IX libro dell’Odissea
- il mito come interpretazione della realtà attraverso la metafora: Polifemo
- il mito come propaganda politica: I figli di Polifemo e Galatea
- i Celti in Europa
- Il linguaggio giuridico: In tribunale con Gianrico Carofiglio – Lettura consapevole de La regola dell’equilibrio
Attività e metodologie:
Gli alunni sono stati guidati nell’acquisizione consapevole dei concetti di linguaggio settoriale, linguaggio verbale e non verbale; sono stati avviati alla lettura espressiva nella cura del sistema paralinguistico e accompagnati nella realizzazione di riassunti e mappe concettuali.
Le metodologie utilizzate sono state: lezione frontale, dialogata e partecipata, didattica interattiva, problem solving, attività laboratoriale, cooperative learning, discussioni e dibattiti in classe per sviluppare il senso critico e interdisciplinare degli studenti.
Tempi:
Tutto l’anno scolastico
Organizzazione spaziale:
Aula, aula-video, studio a casa.
Strumenti per l’osservazione e la valutazione:
Strumenti per la verifica:
- Riassunti, mappe concettuali, verifica orale, progetti in Powerpoint, lavori di gruppo
Strumenti per la valutazione:
- Le competenze di cittadinanza sono state valutate mediante le rubriche approvate dal Collegio dei docenti (le rubriche sono disponibili nell’Area docenti del Sito all’interno della sezione relativa ai Consigli di classe).
- Le competenze disciplinari sono state valutate mediante le griglie/rubriche definite nei relativi dipartimenti.