a.s. 2016/2017
LE RIVISTE DELLA SECONDA A
http://studentireporter.it/la-rivista-della-seconda-a/wpjournal/la-rivista-della-seconda-a/
http://studentireporter.it/la-rivista-della-seconda-a/wpjournal/la-rivista-della-seconda-a-2/
RELAZIONE FINALE
Classe: 2 A
Denominazione del progetto: La rivista della seconda A
Prodotto realizzato: Pubblicazione di due numeri della rivista su “Studenti reporter.it”
Discipline coinvolte:
Italiano – Geo-storia – Storia dell’arte – Scienze motorie – Scienze – Matematica – Religione
Competenze chiave:
imparare ad imparare – progettare –comunicare –collaborare e partecipare –agire in modo autonomo e responsabile – individuare collegamenti e relazioni – acquisire ed interpretare.
Competenze disciplinari:
- Sapersi collocare nell’ambiente che ci circonda riconoscendo il significato religioso degli eventi
- Sviluppare la sensibilità alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico
- Uso delle tecniche, degli strumenti operativi e del linguaggio specifico fondamentali del disegno architettonico
- Saper leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare e saperne distinguere i principali elementi compositivi, utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata
- Praticare attività motoria adeguandosi ai contesti e sfruttando al meglio le proprie potenzialità organico-funzionali
- Conoscenza delle problematiche relative al clima
- Padroneggiare la lingua italiana
- Saper analizzare e interpretare un testo letterario in poesia
- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
- Saper leggere e comprendere testi in funzione informativa
- Padroneggiare le tecniche di scrittura sintetica
- Utilizzare procedure e metodi di indagine per orientarsi nel campo della scienze applicate
- Uso del linguaggio settoriale
- Acquisizione ed uso personalizzato del lessico specifico delle varie discipline
- Capacità di rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti culturali
- Uso dei linguaggi multimediali e delle nuove tecnologie
Contenuti:
Il palazzo di Diocleziano – il palazzo di Carlo Magno – la Villa del Casale – il clima – esperienze di laboratorio – statistica applicata al business del calcio- attività fisica –scrittura creativa (componimento poetico dell’alunno Sapio) -analisi testuale- l’intervista (a Papa Francesco e all’autore della poesia “Notte”) – argomenti di attualità: la guerra in Siria – un’esperienza: manifestazione per la pace a Giarratana –
Attività e metodologie :
Durante il corso dell’anno, all’interno della programmazione curriculare, i docenti (utilizzando le metodologie specifiche delle singole discipline e privilegiando il metodo laboratoriale) hanno sviluppato i singoli contenuti. I lavori più significativi sono confluiti nella RIVISTA DELLA SECONDA A realizzata utilizzando il sito STUDENTI REPORTER.it. Durante la pausa didattica e nella parte finale dell’anno si è dato ampio spazio all’attività, organizzata anche per gruppi di lavoro e coordinata dalla redazione composta da alcuni alunni su base volontaria.
Tempi:
Intero anno scolastico
Organizzazione spaziale:
Aula, palestra, spazi esterni, luoghi visitati durante le “visite guidate”, laboratori.
Strumenti per l’osservazione e la valutazione:
Oltre al prodotto finale (realizzazione di due numeri della Rivista della seconda A) hanno costituito strumento di verifica delle competenze chiave di cittadinanza e delle competenze disciplinari i numerosi lavori propedeutici necessari alla realizzazione della rivista: ricerche, relazioni scritte, scrittura sintetica, elaborati grafici, quadri sinottici, mappe concettuali, disegni, analisi testuali, interesse e comportamento durante le visite guidate. Sono state rilevate, osservate attentamente e valutate sul campo durante le fasi operative le seguenti capacità:
- Di studio autonomo
- Di ideare e pianificare un progetto
- Di comunicare e collaborare con gli altri studenti e i docenti
- Di rispettare tempi e regole
- Le competenze di cittadinanza sono state valutate mediante le rubriche valutative approvate dal Collegio dei docenti
- Le competenze disciplinari sono state valutate mediante le griglie/rubriche definite nei relativi dipartimenti.